Cosa sono le ore fatturabili e perché sono così importanti?

ore

Sin dalla fondazione di Thread Solutions abbiamo avuto alcune discussioni con i nostri clienti quando, lavorando con un contratto a Tempo e Spesa, a fine mese inseriamo in fattura tutte le ore impiegate nella realizzazione del loro progetto.
 

Per questo oggi vi spiegherò il mio punto di vista e cercherò di mostrarvi un'altra parte della medaglia, sperando che possiate essere d'accordo con me sull'importanza di far rientrare tutte le ore necessarie per il successo di un progetto in ore fatturabili.

Questo problema lo ho riscontrato soprattutto con i clienti di piccole dimensioni e con i clienti che hanno poche competenze IT: c'è da dire che ciò accade anche con clienti di grandi aziende anche se raramente: secondo me perchè condividiamo con questi clienti lo stesso modo di lavorare e un tipo di professionalità simile rispetto invece ai nostri clienti più piccoli che hanno meno esperienza in progetti complessi.

Per essere molto trasparenti con i tutti i nostri clienti è nostra abitudine allegare un report alla fattura in modo che loro possano avere ben chiare tutte le attività svolte per lo sviluppo del progetto e quindi tutto ciò che è giusto che venga fatturato.
Non è semplice tradurre i nomi dei task usati da noi, in Thread Solutions, in un linguaggio che possa essere capito dai clienti e infatti è proprio da questo che nascono la maggior parte delle discussioni.
Prendiamo per esempio il caso dei bug e delle riunioni: quando le inseriamo nei nostri report sono le ore che maggiormente creano discussione da parte dei nostri clienti. 
 

Cosa sono le ore fatturabili?


Prima di descrivervi la nostra situazione, vorrei chiarire cosa intendiamo per ore fatturabili.

Qualsiasi tempo impiegato a svolgere attività direttamente correlate al raggiungimento dell'obiettivo per il quale il cliente ci ha assunto, è considerato tempo fatturabile.

Alcune attività fatturabili sono le seguenti:

  • svolgimento del lavoro reale per il completamento del progetto
  • pianificazione del progetto
  • sviluppo della timeline del progetto
  • condurre ricerche per trovare delle soluzioni e superare le difficoltà
  • partecipare alle riunioni
  • leggere e rispondere alle e-mail o ai messaggi di lavoro, che riguardano il progetto (via Slack, Whatsapp, Hangout, Teams e qualsiasi altro strumento con il quale siamo d'accordo di comunicare) 
  • revisione del lavoro inviato al cliente: se su richiesta da parte dello stesso

Quando discutiamo con i nostri clienti, lo scenario comune nel quale ci troviamo è che il cliente è disposto a pagare solo per le ore che noi abbiamo dedicato al lavoro vero e proprio per il completamento del progetto escludendo tutte quelle altre attività intermedie (ma comunque essenziali) necessarie per risolvere o revisionare il progetto.
Tutte queste attività sono necessarie per fare un bel lavoro ed è ovvio che se noi non spendessimo il tempo necessario per svolgere anche queste determinate attività il lavoro non potrebbe essere fatto.

E' fondamentale far capire ai nostri clienti quanto siano importanti queste attività e perchè loro dovrebbero pagarci per questo nostro impegno; ma a volte facciamo fatica a dichiararlo chiaramente. 

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?


Seguiamo ogni progetto con cura e poniamo attenzione ad ogni dettaglio. Raccontaci il tuo progetto.